Il CD viene pubblicato nel maggio 2005, con una nutrita serie di concerti nel vicentino e nel padovano, fra i quali spicca quello tenuto nell’importante Teatro Olimpico palladiano di Vicenza. Il Cd testimonia un ulteriore salto di qualità dell’orchestra.

I brani scaturiscono da una ricerca storica, effettuata dai nostri mandolini primi Andrea Bazzoni ed Emanuele Cappellotto.

Il direttore Maura Mazzonetto porta l’ensemble a scoprire le caratteristiche della tradizione musicale in terra vicentina e padovana, scendendo quindi ancor più alle radici della realtà compositiva dedicata ai plettri. L’intento è quello di esaltare in maniera più pura le tipiche sonorità della famiglia dei mandolini: rispettando le partiture originali si crea un legame tra passato e presente nel comune sentimento d’amore verso il piccolo strumento. Allo stesso modo si sente il gusto per l’inedito, il nuovo o il riscoperto, in una profonda discesa verso la più incontaminata volontà del compositore: Muttoni, Pierin, Crepaldi e La Rocca, autori con il comune denominatore del fascino verso un mondo surreale di disincanto o di evasione dalla dura realtà: fiera, giostre, giocattoli, muse, atmosfere crepuscolari e quadretti dipinti dal timbro inconfondibile delle corde vibrate.

Scarica Brochure